Cos'è proemio iliade?

Proemio dell'Iliade

Il proemio dell'Iliade è l'introduzione dell'opera, composta dai primi quindici versi. Riveste un'importanza fondamentale perché anticipa i temi principali, invoca la musa e definisce l'ambito narrativo.

Ecco i principali elementi:

  • Invocazione%20alla%20Musa: Il poeta (identificato tradizionalmente con Omero) si rivolge alla Musa (divinità ispiratrice della poesia epica) affinché lo aiuti a cantare la storia che si accinge a narrare. Questa invocazione è una convenzione tipica dell'epica antica.
  • Proposizione: Viene enunciato il tema centrale dell'opera: l'ira funesta di Achille (μῆνιν, mênin), che causò innumerevoli lutti agli Achei (Greci) e gettò molte anime di eroi nell'Ade (il regno dei morti).
  • Causa%20dell'ira: Il proemio accenna alla contesa tra Achille e Agamennone, re di Micene e capo della spedizione achea contro Troia, come origine dell'ira del Pelide.
  • Volere%20di%20Zeus: Si afferma che il volere di Zeus si compì attraverso le sofferenze degli Achei. Questo introduce l'elemento divino, sottolineando come le azioni umane siano spesso influenzate o addirittura determinate dal destino e dagli dei.
  • Definizione%20dello%20scenario: Il proemio circoscrive temporalmente e geograficamente la narrazione agli eventi accaduti durante l'ultimo anno della guerra di Troia, focalizzandosi sull'accampamento acheo e sulla città assediata.